Disponibilità ed efficacia del vaccino contro il vaiolo delle scimmie

— AFP/fascicolo
— AFP/fascicolo

PARIGI: Un vaccino contro il vaiolo che ha dimostrato di proteggere dal vaiolo delle scimmie è stato oggetto di un’enorme domanda globale, portando le autorità sanitarie a mettere in guardia dal ripetere la distribuzione ineguale osservata durante la pandemia di Covid.

Mentre il vaiolo delle scimmie era stato a lungo endemico in alcune parti dell’Africa occidentale e centrale, da maggio si sono verificati focolai in tutto il mondo.

Ha causato una corsa per le dosi dell’unico vaccino autorizzato contro il vaiolo delle scimmie al mondo, prodotto dalla casa farmaceutica danese Bavarian Nordic.

Ecco lo stato attuale dei lavori sull’efficacia e la disponibilità del vaccino.

85% di protezione “approssimativa”

Chiamato MVA-BN e commercializzato con il nome di Jynneos negli Stati Uniti e Imvanex in Europa, il vaccino è stato originariamente sviluppato per combattere il vaiolo.

Entrambi i virus fanno parte della famiglia degli orthopoxvirus.

Olivier Schwartz, capo dell’unità virus e immunità presso l’Istituto Pasteur francese, ha affermato che le proteine ​​​​del virus del vaiolo delle scimmie e del vaiolo erano simili per il 90-95%.

“Quindi usare un vaccino molto simile per bloccarlo è una strategia collaudata”, ha detto.

Sebbene non ci siano ancora dati su larga scala sulla protezione del vaccino bavarese nordico contro il vaiolo delle scimmie, ricerche precedenti hanno suggerito che è altamente efficace.

“La cifra di protezione del vaccino dell’85% risale a studi sul campo negli anni ’80 e ’90 nella Repubblica Democratica del Congo ed è abbastanza approssimativa”, ha affermato Schwartz.

Ha aggiunto che gli studi sugli operatori sanitari nel 2018 e gli esperimenti sui macachi avevano indicato che il vaccino può essere efficace anche dopo che un paziente ha contratto il vaiolo delle scimmie.

E le persone che avevano una dose di vaccino contro il vaiolo prima del 1980 hanno anche una certa immunità dal vaiolo delle scimmie, sebbene la sua estensione e durata rimangano incerte.

Schwartz ha affermato che gli studi degli anni 2000 hanno rilevato che circa il 30% di quelli vaccinati due decenni prima aveva ancora anticorpi contro il vaiolo.

Ha aggiunto che una dose di richiamo “riattiverebbe l’immunità cellulare, anche dopo 20-40 anni”.

Ma Yannick Simonin, virologo dell’Università di Montpellier, ha avvertito che l’immunità “diminuisce nel tempo e la persistenza degli anticorpi neutralizzanti contro il vaiolo delle scimmie non è mai stata valutata”.

350.000 dosi alla nazione “non rivelata”.

Bavarian Nordic ha collaborato con le autorità sanitarie statunitensi nel 2003 e ha già erogato 30 milioni di dosi nel paese.

Da quando il vaiolo delle scimmie ha iniziato a diffondersi al di fuori dell’Africa a maggio, la società ha affermato che consegnerà sette milioni di dosi in più negli Stati Uniti.

Ci sono un totale di circa 16 milioni di dosi di vaccino in tutto il mondo, per lo più in forma sfusa, il che significa che ci vorranno mesi prima che siano pronte per l’uso, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

È stato difficile determinare il numero esatto di azioni detenute dai paesi, che a volte si sono rifiutati di rivelare i numeri, facendo arrabbiare alcune organizzazioni non governative e politici.

Anche il Bavarian Nordic, che può produrre fino a 30 milioni di dosi all’anno, è stato reticente a rivelare dove le sta inviando.

Mercoledì la società ha annunciato che avrebbe fornito 350.000 dosi a un paese “non divulgato” nella regione Asia-Pacifico.

Altri due vaccini contro il vaiolo, ACAM2000 e LC16, sono attualmente allo studio per determinarne l’efficacia contro il vaiolo delle scimmie.

Gli Stati Uniti hanno attualmente più di 100 milioni di dosi immagazzinate di ACAM2000, ma si ritiene che causi più effetti collaterali rispetto ai vaccini di nuova generazione.

Emergent BioSolutions, che produce ACAM2000, ha dichiarato all’AFP che attualmente può produrre più di 18 milioni di dosi all’anno e, se necessario, potrebbe aumentare fino a 40 milioni all’anno.

“Vogliamo equità”

Nonostante sia il continente che ha combattuto a lungo contro il vaiolo delle scimmie, l’Africa non ha ancora ricevuto alcuna dose di vaccino.

Ci sono stati più di 3.000 casi confermati di vaiolo delle scimmie in Africa quest’anno, mentre i medici affermano che circa 70 decessi sono stati collegati alla malattia.

L’OMS ha invitato i paesi che hanno vaccini da condividere, esortando il mondo a non ripetere la disuguaglianza di accesso ai vaccini Covid tra nazioni ricche e nazioni povere.

Meg Doherty, direttrice dei programmi globali dell’OMS contro l’HIV, l’epatite e le infezioni sessualmente trasmissibili, ha dichiarato domenica che 35 paesi hanno richiesto l’accesso al vaccino contro il vaiolo delle scimmie.

Ha detto in un incontro alla Conferenza internazionale sull’AIDS a Montreal che c’era “un rischio abbastanza possibile” che fossero i paesi ricchi a richiedere le dosi.

“Vogliamo equità”, ha aggiunto.

Source link

newsmercati.it

Learn More →