NIH emette un avviso per il virus del Congo

I venditori scaricano una mucca da un camion al mandi degli animali sacrificali di Sohrab Goth prima di Eid-ul-Adha n Karachi, il 9 giugno 2022. — INP
I venditori scaricano una mucca da un camion al mandi degli animali sacrificali di Sohrab Goth prima di Eid-ul-Adha n Karachi, il 9 giugno 2022. — INP

ISLAMABAD: Sulla scia della trasmissione della febbre emorragica della Crimea-Congo (CCHF) e del rischio di diffusione dovuto al previsto aumento dell’interazione uomo-animale durante l’Eid-ul-Azha, il National Institute of Health (NIH) ha emesso martedì un avviso relativo al virus.

L’organismo sanitario ha affermato che è imperativo essere vigili sulla situazione e adottare le misure necessarie per interrompere la trasmissione del virus del Congo.

Dalla diagnosi del primo caso umano di CCHF nel 1976, i casi sporadici hanno continuato a verificarsi in varie regioni geografiche del paese, ha affermato il NIH.

Sebbene il Belucistan rimanga la provincia più colpita, i casi sono stati segnalati ogni anno da tutto il paese.

Il Belucistan ha presentato 19 casi sospetti, di cui 14 positivi e cinque decessi nel 2021.

Nel 2022 sono stati segnalati un totale di quattro casi confermati, due casi ciascuno dal Punjab e dal Sindh.

Come trasmette?

Il virus CCHF viene trasmesso alle persone tramite punture di zecche o attraverso il contatto con sangue o tessuti animali infetti durante e immediatamente dopo la macellazione.

La trasmissione all’uomo avviene attraverso il contatto con zecche infette o sangue animale. La CCHF può essere trasmessa da una persona infetta a un’altra persona per contatto con sangue, secrezioni o fluidi corporei infetti.

Le infezioni da CCHF acquisite in ospedale possono verificarsi anche a causa della sterilizzazione impropria delle apparecchiature mediche, della violazione delle pratiche di controllo delle infezioni, del riutilizzo degli aghi per iniezione e dell’uso di forniture mediche contaminate.

Sintomi

Una persona infetta dal virus del Congo imita i segni e i sintomi della febbre emorragica dengue (DHF).

“Considerando le sue dinamiche di trasmissione (da uomo a uomo) e l’elevata mortalità, è imperativo escludere la CCHF attraverso un’attenta anamnesi epidemiologica/esame clinico del paziente osservando rigorosamente le misure di controllo delle infezioni ospedaliere prescritte”, ha affermato il NIH.

Sospettato: Qualsiasi persona con insorgenza improvvisa di febbre superiore a 38°C o superiore per più di tre giorni e meno di 10 giorni con sintomi emorragici e storia di contatto con animali da un’area endemica CCHF.

Probabile: Un caso sospetto con una storia di 10 giorni di malattia febbrile con presentazione clinica sopra menzionata e legame epidemiologico con aree endemiche CCHF.

Confermato: Caso sospetto/probabile con conferma di laboratorio di CCHF (PCR e sierologia).

Periodo di incubazione

Il NIH ha affermato che se una persona viene infettata da una puntura di zecca, il periodo di incubazione è solitamente di 1-3 giorni, con un massimo di 9 giorni. Il periodo di incubazione dopo il contatto con sangue o tessuti infetti è solitamente di 5-6 giorni, con un massimo documentato di 13 giorni, ha aggiunto.

Misure preventive

Attualmente, non esiste un vaccino sicuro ed efficace ampiamente disponibile per uso umano, ha osservato il NIH.

Ha affermato che in assenza di un vaccino, l’unico modo per ridurre l’infezione nelle persone è ridurre i fattori di rischio ed educare la comunità sulle misure preventive.

Ridurre il rischio di trasmissione dell’infezione dalla zecca all’uomo durante la visita di aree ad alto rischio:

  • Indossare indumenti protettivi (maniche lunghe, pantaloni lunghi);
  • Indossare indumenti di colore chiaro per consentire un facile rilevamento delle zecche sui vestiti;
  • Esaminare regolarmente gli indumenti e la pelle per le zecche; se trovati, rimuoverli in sicurezza;
  • Utilizzare acaricidi approvati sugli indumenti;
  • Utilizzare sulla pelle un repellente per insetti approvato. I repellenti per insetti sono i più efficaci nell’allontanare le zecche nelle popolazioni umane;
  • Evita di visitare le aree in cui le zecche sono abbondanti e le stagioni in cui sono più attive.

Ridurre il rischio di trasmissione dell’infezione dall’animale all’uomo:

  • Indossare guanti e altri indumenti protettivi durante la manipolazione degli animali o dei loro tessuti in aree endemiche, in particolare durante le procedure di macellazione, macellazione e abbattimento nei macelli oa casa;
  • Metti in quarantena gli animali (possibilmente 30 giorni) prima che entrino nei macelli o trattino regolarmente gli animali con acaricidi prima della macellazione;
  • Iniettare ivermectina negli animali con zecche, 24-30 giorni prima della macellazione.

Ridurre il rischio di trasmissione dell’infezione da uomo a uomo in comunità:

  • Evitare il contatto fisico ravvicinato con persone infette da CCHF;
  • Indossare guanti e dispositivi di protezione quando ci si prende cura di persone malate;
  • Lavarsi le mani regolarmente con il sapone dopo aver assistito o visitato persone malate;
  • Osservare le pratiche di sepoltura sicure evitando il contatto con le mucose e i fluidi corporei del paziente deceduto e l’uso di DPI appropriati mentre si tocca la persona deceduta.

Source link

newsmercati.it

Learn More →